We’ve updated our Terms of Use to reflect our new entity name and address. You can review the changes here.
We’ve updated our Terms of Use. You can review the changes here.

Soundtrack for a photobook (these important years)

by adriano zanni

/
  • Streaming + Download

    Includes unlimited streaming via the free Bandcamp app, plus high-quality download in MP3, FLAC and more.
    Purchasable with gift card

      €9.99 EUR  or more

     

  • Book/Magazine

    Libro Fotografico

    Formato 17x24 cm
    100 pagine
    84 fotografie in B/N
    40 audio soundscapes (fruibili da QR Code)

    Interno in carta patinata opaca gr. 170
    Copertina in carta patinata opaca gr 350
    Confezione in brossura cucita
    Stampa in quadricromia


    In aggiunta, al libro è collegato/allegato “SOUNDTRACK FOR A PHOTOBOOK” un Album/Compilation di 7 tracce (42 minuti) in formato digitale contenente materiale in parte inedito e mai pubblicato fino ad ora. Il disco è ordinabile singolarmente come digital album direttamente da bandcamp o direttamente e gratuitamente da un link indicato nel libro.

    IL LINK PER IL DOWNLOAD DELL'ALBUM E' INDICATO ALL'INTERNO DEL LIBRO
    (Digital Album MP3/Wav )



    Adriano Zanni - These important years

    winter days, people, love, pain, noise, fear electronic frequencies, field recordings, punk rock,
    memories, ordinary life, common stories and soundscapes a private diary about these important years

    photography | phonography

    ear / eye


    Esercizi di ascolto

    La percezione non è mai univoca. Prende dimora in un organismo sottoposto ad ogni istante a stimolazioni visive, ma anche a suoni, profumi, addirittura alla temperatura di un luogo. Non si può ricordare il rumore del mare, ad esempio, senza che i neuroni olfattivi ci riportino il pizzicore della salsedine, o la pelle e la bocca l’umidità dell’aria. A questo esercizio di sinestesia ci ha abituato Zanni nella sua polimorfa produzione artistica. Come, ad esempio, in Soundtrack for falling trees il silenzio delle immagini si faceva disvelare dalla narrazione contenuta nei pezzi musicali originali, o nei Songs to Syrens le armonie delle sirene sembrano arrivare dalle immagini incise della retina degli incauti marinai dell’oggi, così anche in questo nuovo lavoro non si dà immagine senza corpo, quindi senza complessità della percezione. Lo diceva già Shakespeare, amare è ascoltare con gli occhi.

    Il primo movimento di questo nuovo capitolo è il collasso. Non solo e non tanto degli edifici, ma anche dello sguardo. Dopo il collasso, esiste un modo di guardare che non sia pubblico, ma al contempo consegnabile a tutti? Che dalle rovine possa costruire un luogo comune da cui poter tornare a sporgersi, come dopo un tornado dell’umano? Forse, seguendo le tracce di queste immagini, è possibile restare in piedi nel disastro, a osservare dettagli apparentemente trascurabili, che però ci dicono qualcosa di cui siamo.

    Alla Sorbona, nel maggio del ’68, compare una scritta anonima sul muro: De la presénce, seulement de la presénce; della presenza, solamente della presenza. Le prime presenze qui sono frammenti di un paesaggio di muri scrostati della riviera, aggrediti dall’edera, o con due Carri Maggiori pop e speculari. Sono segni di un’assenza, di qualcuno che è stato qui ma ora non c’è; è un’assenza che morde alle caviglie, perché si ha la sensazione di essere stati lasciati indietro.
    La poeta polacca Wislawa Szymborska diceva, in chiusa di Non esiste titolo: “A tale vista mi abbandona sempre la certezza / che ciò che è importante / sia più importante di ciò che non lo è”. È una frase a cui ho pensato spesso, davanti alle partiture visive di Adriano. Le periferie smarginate, la riviera d’inverno con le sue palme incellofanate, il buco nella maglia della rete sintetica che raddoppia l’orizzonte possibile (in destino alla storia dello sguardo italiano, forse, il pensiero che sia una siepe di plastica, oggi, ad aprire sovrumani silenzi…).

    A un certo punto, poi, appaiono le persone. Se non fosse per le scritte alle spalle, le collocheresti tutte nella stessa città d’inverno, in riva a un’acqua fredda. Le scritte sono le tracce delle persone. Ogni immagine dice una parola, o forse la chiede. Ma non è mia intenzione sporcare queste immagini col suono delle parole. Queste immagini chiedono un altro tipo di ascolto. Il vuoto si riempie di onde di suono (di pollini, diceva Rebora) e ci trasporta dal tempo/kronos al tempo/kairòs.

    Il filosofo Carlo Sini sottolinea come si venga al mondo solo quando si può dire (di un battito, di un suono) “eccolo di nuovo”. Se si accetta di camminare lungo il sentiero di queste immagini e di queste tracce sonore, ci si imbatterà, tra le rovine, in tale “essere di nuovo” delle cose.

    E allora, potremo forse riscoprire, tra i lividi del tempo e la vertigine dell’impermanenza, l’affetto per l’esistente, anche quando è destinato a scomparire – o forse, proprio in ragione di questo. Come finisce il pezzo degli Hüsker Dü che dà il titolo a questo nuovo capitolo dell’indagine sul mondo di Adriano Zanni, “Once you’ve seen the light, you finally/Realize it might end up all right/ it might end up all right now”.
    Per vedere la fine, ci vuole luce. Sulle rovine, torna la luce dello sguardo.

    Mariadonata Villa


    Exercises in listening

    Perception is never univocal. It abides in an organism which, at any given instant, experiences visual stimulation, but also sounds, smells, even the temperature of a place. You cannot, for instance, be reminded of the noise of the sea, without the olfactory neurons bringing you back to the itch of brackishness, or the skin and the mouth to the humidity of air. In his polymorph artistic production, Zanni trained us to this exercise in synaesthesia. Such as in Soundtrack for falling trees, for instance, the silence of the images was unveiled by the narration in the original score, or in Songs to Syrens the harmonies of syrens seem to be coming from the images carved into the retina of the unwary mariners of now, even in this new piece of work no image is given without a body, and therefore without a complexity of perception. Shakespeare, after all, has already been telling us that to love is to listen through the eyes.

    The first movement in this new chapter is collapse. Not just - and not only - of buildings, but also of sight. Is there, after collapse, a way of looking that is not public, but can be consigned to everyone all the same? A way which may build up a common place that one can lean out from, as if after a tornado of the human? Perhaps, following the tracks of these images, it is still possible to stand up in the midst of disaster, watching apparently negligible details, which tell us something of what we are instead.

    At the Sorbonne, in May ’68, an anonymous writing appeared on a wall: De la presénce, seulement de la presénce; on presence, on presence alone. The first presences here are fragments of a landscape of scratched walls in the Adriatic Riviera, assaulted by ivy, or with two specular pop Big Dippers. They’re all signs of an absence, of someone who was here, but no longer is; an absence biting one’s ankles, leaving the impression you have been left behind.
    The Polish poet Wislawa Szymborska said, in the closing of No title required: « When I see such things, I’m no longer sure/ that what’s important/ is more important than what’s not». I often thought of this sentence in front of Adriano’s visual scores. The bled off peripheries, the winter riviera and its clingfilmed palms, the hole in the knitting of the synthetic net which doubles the possible horizon (borne in destiny to the history of the Italian sight, perhaps, the idea that a plastic hedge is the one to open to the silence supernatural in the present time…).

    At a certain point, then, people appear. Hadn’t it been for the writings behind them, you would place them all in the same winter town, on the shore to a cold water. The writings are traces to people. Every image says a word, or maybe asks for it. But I do not intend to stain these images by sound of words. They demand another form of listening. The void is filled in soundwaves (pollens, as Rebora would say), and transports us from time/kronos to time/kairòs.
    The philosopher Carlo Sini underlines how one comes to the world only when one can say (of a beat, of a sound) “here it comes again”. If you accept to walk down the path made by these images and these sonic traces, you will bump, amidst the ruins, into such a “being new again” of things.

    We might thus rediscover, perhaps, among the bruises of time and the vertigo of impermanence, the affection for the existent, even when it is bound to disappear – precisely because of this, perhaps.
    As goes the song by Hüsker Dü, lending its title to this new chapter of Zanni’s enquiry on the world: “Once you’ve seen the light, you finally/Realize it might end up all right/ it might end up all right now”.
    To see the end, one needs light. Over the ruins, the light of the gaze makes its comeback.

    Mariadonata Villa
    ... more
    ships out within 5 days

      €18 EUR or more 

     

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

about

SOUNDTRACK FOR A PHOTOBOOK (these important years)
DIGITAL ALBUM

Questo album è anche incluso come contenuto extra in omaggio con il libro (il link per il download è indicato nel libro):

These important years

Formato 17x24 cm
100 pagine
84 fotografie in B/N
40 audio soundscapes (fruibili da QR Code)

Interno in carta patinata opaca gr. 170
Copertina in carta patinata opaca gr 350
Confezione in brossura cucita
Stampa in quadricromia


Adriano Zanni - These important years

winter days, people, love, pain, noise, fear electronic frequencies, field recordings, punk rock,
memories, ordinary life, common stories and soundscapes a private diary about these important years

photography | phonography

ear / eye


Esercizi di ascolto

La percezione non è mai univoca. Prende dimora in un organismo sottoposto ad ogni istante a stimolazioni visive, ma anche a suoni, profumi, addirittura alla temperatura di un luogo. Non si può ricordare il rumore del mare, ad esempio, senza che i neuroni olfattivi ci riportino il pizzicore della salsedine, o la pelle e la bocca l’umidità dell’aria. A questo esercizio di sinestesia ci ha abituato Zanni nella sua polimorfa produzione artistica. Come, ad esempio, in Soundtrack for falling trees il silenzio delle immagini si faceva disvelare dalla narrazione contenuta nei pezzi musicali originali, o nei Songs to Syrens le armonie delle sirene sembrano arrivare dalle immagini incise della retina degli incauti marinai dell’oggi, così anche in questo nuovo lavoro non si dà immagine senza corpo, quindi senza complessità della percezione. Lo diceva già Shakespeare, amare è ascoltare con gli occhi.

Il primo movimento di questo nuovo capitolo è il collasso. Non solo e non tanto degli edifici, ma anche dello sguardo. Dopo il collasso, esiste un modo di guardare che non sia pubblico, ma al contempo consegnabile a tutti? Che dalle rovine possa costruire un luogo comune da cui poter tornare a sporgersi, come dopo un tornado dell’umano? Forse, seguendo le tracce di queste immagini, è possibile restare in piedi nel disastro, a osservare dettagli apparentemente trascurabili, che però ci dicono qualcosa di cui siamo.

Alla Sorbona, nel maggio del ’68, compare una scritta anonima sul muro: De la presénce, seulement de la presénce; della presenza, solamente della presenza. Le prime presenze qui sono frammenti di un paesaggio di muri scrostati della riviera, aggrediti dall’edera, o con due Carri Maggiori pop e speculari. Sono segni di un’assenza, di qualcuno che è stato qui ma ora non c’è; è un’assenza che morde alle caviglie, perché si ha la sensazione di essere stati lasciati indietro.
La poeta polacca Wislawa Szymborska diceva, in chiusa di Non esiste titolo: “A tale vista mi abbandona sempre la certezza / che ciò che è importante / sia più importante di ciò che non lo è”. È una frase a cui ho pensato spesso, davanti alle partiture visive di Adriano. Le periferie smarginate, la riviera d’inverno con le sue palme incellofanate, il buco nella maglia della rete sintetica che raddoppia l’orizzonte possibile (in destino alla storia dello sguardo italiano, forse, il pensiero che sia una siepe di plastica, oggi, ad aprire sovrumani silenzi…).

A un certo punto, poi, appaiono le persone. Se non fosse per le scritte alle spalle, le collocheresti tutte nella stessa città d’inverno, in riva a un’acqua fredda. Le scritte sono le tracce delle persone. Ogni immagine dice una parola, o forse la chiede. Ma non è mia intenzione sporcare queste immagini col suono delle parole. Queste immagini chiedono un altro tipo di ascolto. Il vuoto si riempie di onde di suono (di pollini, diceva Rebora) e ci trasporta dal tempo/kronos al tempo/kairòs.

Il filosofo Carlo Sini sottolinea come si venga al mondo solo quando si può dire (di un battito, di un suono) “eccolo di nuovo”. Se si accetta di camminare lungo il sentiero di queste immagini e di queste tracce sonore, ci si imbatterà, tra le rovine, in tale “essere di nuovo” delle cose.

E allora, potremo forse riscoprire, tra i lividi del tempo e la vertigine dell’impermanenza, l’affetto per l’esistente, anche quando è destinato a scomparire – o forse, proprio in ragione di questo. Come finisce il pezzo degli Hüsker Dü che dà il titolo a questo nuovo capitolo dell’indagine sul mondo di Adriano Zanni, “Once you’ve seen the light, you finally/Realize it might end up all right/ it might end up all right now”.
Per vedere la fine, ci vuole luce. Sulle rovine, torna la luce dello sguardo.

Mariadonata Villa


Exercises in listening

Perception is never univocal. It abides in an organism which, at any given instant, experiences visual stimulation, but also sounds, smells, even the temperature of a place. You cannot, for instance, be reminded of the noise of the sea, without the olfactory neurons bringing you back to the itch of brackishness, or the skin and the mouth to the humidity of air. In his polymorph artistic production, Zanni trained us to this exercise in synaesthesia. Such as in Soundtrack for falling trees, for instance, the silence of the images was unveiled by the narration in the original score, or in Songs to Syrens the harmonies of syrens seem to be coming from the images carved into the retina of the unwary mariners of now, even in this new piece of work no image is given without a body, and therefore without a complexity of perception. Shakespeare, after all, has already been telling us that to love is to listen through the eyes.

The first movement in this new chapter is collapse. Not just - and not only - of buildings, but also of sight. Is there, after collapse, a way of looking that is not public, but can be consigned to everyone all the same? A way which may build up a common place that one can lean out from, as if after a tornado of the human? Perhaps, following the tracks of these images, it is still possible to stand up in the midst of disaster, watching apparently negligible details, which tell us something of what we are instead.

At the Sorbonne, in May ’68, an anonymous writing appeared on a wall: De la presénce, seulement de la presénce; on presence, on presence alone. The first presences here are fragments of a landscape of scratched walls in the Adriatic Riviera, assaulted by ivy, or with two specular pop Big Dippers. They’re all signs of an absence, of someone who was here, but no longer is; an absence biting one’s ankles, leaving the impression you have been left behind.
The Polish poet Wislawa Szymborska said, in the closing of No title required: « When I see such things, I’m no longer sure/ that what’s important/ is more important than what’s not». I often thought of this sentence in front of Adriano’s visual scores. The bled off peripheries, the winter riviera and its clingfilmed palms, the hole in the knitting of the synthetic net which doubles the possible horizon (borne in destiny to the history of the Italian sight, perhaps, the idea that a plastic hedge is the one to open to the silence supernatural in the present time…).

At a certain point, then, people appear. Hadn’t it been for the writings behind them, you would place them all in the same winter town, on the shore to a cold water. The writings are traces to people. Every image says a word, or maybe asks for it. But I do not intend to stain these images by sound of words. They demand another form of listening. The void is filled in soundwaves (pollens, as Rebora would say), and transports us from time/kronos to time/kairòs.
The philosopher Carlo Sini underlines how one comes to the world only when one can say (of a beat, of a sound) “here it comes again”. If you accept to walk down the path made by these images and these sonic traces, you will bump, amidst the ruins, into such a “being new again” of things.

We might thus rediscover, perhaps, among the bruises of time and the vertigo of impermanence, the affection for the existent, even when it is bound to disappear – precisely because of this, perhaps.
As goes the song by Hüsker Dü, lending its title to this new chapter of Zanni’s enquiry on the world: “Once you’ve seen the light, you finally/Realize it might end up all right/ it might end up all right now”.
To see the end, one needs light. Over the ruins, the light of the gaze makes its comeback.

Mariadonata Villa

credits

released May 26, 2023

Adriano Zanni:
photos
field recordings
electronic compositions
photographs taken between 1998 and 2022

license

all rights reserved

tags

about

Adriano Zanni Ravenna, Italy

Fotografo, artista sonoro e field recordist

contact / help

Contact Adriano Zanni

Streaming and
Download help

Redeem code

Report this album or account

If you like Soundtrack for a photobook (these important years), you may also like: